Pressione pneumatici

La pressione delle gomme va controllata periodicamente, preferibilmente ogni due settimane, senza dimenticare la ruota di scorta.

Suggeriamo tassativamente di verificare, prima di ogni viaggio fuori città, la corretta pressione dei pneumatici e la loro integrità strutturale, al fine di evitare spiacevoli e pericolose situazioni di pericolo.
Una pressione insufficiente aumenta il consumo di carburante, peggiora il comportamento stradale della vettura e alla lunga, provoca consumi anomali del battistrada aumentando il rischio di danni alla struttura del pneumatico.
La pressione va controllata a pneumatici freddi, per evitare di avere un’indicazione errata, sensibilmente superiore a quella effettiva.
Quindi, non bisogna togliere pressione a una gomma che a caldo indichi un valore più elevato di quello consigliato.
Adattare la pressione di gonfiaggio al carico della vettura, seguendo le indicazioni riportate dal costruttore sul libretto di uso e manutenzione. In ogni caso, è meglio avere una gomma con una pressione maggiore di qualche decimo di Bar, piuttosto che a pressione troppo bassa.
Se la pressione dei pneumatici diminuisce in maniera anomala, verificare che non ci siano corpi estranei nel battistrada del pneumatico e che la valvola di gonfiaggio abbia una perfetta tenuta.

A disposizione per ogni approfondimento.

Scroll to Top